Caratteristiche:
- serra: intermedio/caldo, con sbalzo diurno-notturno di circa 10°C;
- luminosità: luminosa, ma rimanendo sempre in ombra;
- UR: sopra il 70%;
- dimensione: piccola, le foglie arrivanno fino a 12cm;
- fioritura: stelo eretto, talvolta recemoso, portante numerosi, 5+, fiori candidi dal contrastante labello colorato mobile; ognuno di essi misura al più 2 cm di diametro;
- profumo: no;
- riposo: no.
Habitat naturale
Phalenopsis lobbii è una splendida miniatura monopodiale che vive epifita nelle foreste umide sempreverdi di India, Butanam, Birmania, Cina e Vietnam a basse quote, circa 300m, ma è possibile ritrovarla anche ad altitudine maggiori fino a 1200m.
In questi luoghi ravvisiamo la presenza di un clima tropicale, equatoriale/monsonico, in cui si alternano una stagione secca da Dicembre ad Aprile ed una umida nei restanti mesi; perciò, le condizioni in cui naturalmente vegeta sono leggermente variabili tant'è che l'UR oscilla tra valori di 80% e 90%, con picchi massimali verso Marzo e Ottobre. Parallela all'alternarsi delle stagioni è, invece, l'oscillazione termica: ravviseremo temperature più fresche ( 11°C - 19°C ) durante la stagione secca, mentre saranno pià calde durante quella umida ( 20°C - 30°C); essenziale, dunque, risulta lo sbalzo termico tra giorno-notte che rimane costante durante tutto l'anno e risulta essere di circa 7°C.
Habitat fuori-sede
Acquistata in fiore a Marzo 2017 da Claudio Nardotto in occasione dell'evento felsineo "SFO incontra Nardotto ed EVOplant", appena poortata a casa l'ho prontamente collocata nel terrario per garantirle sempre alti livelli di UR.
30/03/2017
Sono passati troppi pochi giorni per capire se la pianta ha subito eccessivi stress durante il collocamento nel terrario, ma una cosa è certa: non potevo fare scelta estetica più azzeccata nel posizionarla lì, è davvero stupenda, ben oltre le mie aspettative - e io amo le Phalaenopsis botaniche! -.
28/04/2017
Mi sono appena accorto che, contrariamente a quanto pensassi, non è la classica lobbii, bensì la varietà flava: ecco perchè il labelloe ra così giallo! Dannato Claudio che non scrive le varietà, ma ben amato per avermi fatto avere delle varietà che avrei fatto più fatica a trovare!
Mi sono appena accorto che, contrariamente a quanto pensassi, non è la classica lobbii, bensì la varietà flava: ecco perchè il labelloe ra così giallo! Dannato Claudio che non scrive le varietà, ma ben amato per avermi fatto avere delle varietà che avrei fatto più fatica a trovare!
Nessun commento
Posta un commento