Caratteristiche:
- serra: intermedio/calda ( vegeta bene sopra i 20°C);
- luce: abbondante, ma riparata;
- umidità relativa: sopra il 60-70%;
- collocamento: bark medio con pezzi di sfagno;
- dimensione: media;
- fioriura: stelo rifiorente appiattito portante da 1 a 3 fiori cerosi di 4 cm alla volta in ogni momento dell'anno;
- profumo: sì, ricorda un mix tra vaniglia e cannella;
- riposo: no.
Habitat naturale
Phalaenopsis lamelligera è una splendida orchidea monopodiale originaria del Sud-Est asiatico e può essere ritrovata crescere epifita lungo le rive ombrose dei corsi d'acqua nelle foreste tropicali del Borneo settentrionali, soprattutto a bassa quota.
In questi luoghi, è ravvisabile un clima caldo-umido che tanto caratterizza la Malesia, specie nel Sabah ove le minime si aggirano attorno ai 23°C e le massime intorno ai 32°C con piovisità accentuate durante l'arrivo del monsone che, tuttavia, sfuma le proprie precipitazione nelle aree interne; costante, dunque, l'umidità relativa che s'attesta oltre al 80%.
Habitat fuori-sede
Acquistata in fiore ad agosto 2016 quando -finalmente- sono riuscito a visitare le meravigliose serre di Nardotto; tra tutte le innumerevoli piante fiorite che vidi quel giorno, più di tutte mi colpì lei di cui nemmeno sapevo l'esistenza scambiandola per una cornu-cervi -mannaggia alle diatribe tassonomiche arzigogolate- di cui, però, ero alla dannata ricerca!
Appena portata a casa, dopo millemila ore e km macinati in treno, l'ho subito collocata insieme alle altre phal. botaniche e devo dire che, per ora, è la botaniche più semplice mai avuta! infatti, da allora sino ad oggi non è mai passata più di una settimana senza che avesse un fiore completamente sbocciato
21/03/2017
Ad oggi come da sempre è ancora in fiore, complice anche la nuova illuminazione LED abbrozzante che mi sono procurato e nonostante sia con me da più di sei mesi, mi sembra ancora la prima volta che la scorgo quando mi soffermo sul forte contrasto ceroso dei suoi colori - le macchie rosse sono proprio macchie in rilievo! - e, soprattutto, sul suo leggero, ma avvolgente, profumo.
D'altronde è made in Borneo, come potrebbe non stupire?
Nessun commento
Posta un commento